HELLO EXPORT
  • Chi siamo
  • B2B SERVIZI
    • Progetto Export
    • Progetto Import
    • Consulenza
    • Rappresentanza fiscale
  • E-book
  • Contatti
  • Blog
  • Home
  • B2B Service
  • Contact
I segreti dell'Export

I metodi di pagamento internazionali: guida pratica per vendere (e comprare) all’estero in sicurezza

6/6/2025

 
Foto
Quando si parla di export o import, uno dei temi più delicati è il pagamento.
Vendere un prodotto all’estero è una conquista, ed essere pagati in modo puntuale e sicuro è la vera vittoria.
Esistono diversi strumenti per gestire i pagamenti internazionali, ognuno con vantaggi, rischi e gradi di sicurezza diversi.
Conoscerli ti permette di tutelarti, negoziare meglio e chiudere trattative senza brutte sorprese.

I principali metodi di pagamento internazionali
1. Pagamento anticipato (Advance Payment)
Massima sicurezza per il venditore, rischio alto per il compratore.
Il cliente estero paga prima della spedizione. È molto usato quando:
  • il rapporto è nuovo
  • l’importo è basso
  • il fornitore ha maggiore potere contrattuale
✔️ Pro: sicuro e semplice per chi esporta
❗ Contro: può rallentare o scoraggiare l’ordine

2. Bonifico bancario (Bank Transfer / T/T – Telegraphic Transfer)
Il più diffuso, soprattutto per relazioni consolidate.
Il pagamento avviene prima o dopo la consegna, in base agli accordi (es. 30% all’ordine, 70% prima della spedizione).
✔️ Pro: flessibile, economico, tracciabile
❗ Contro: richiede fiducia reciproca

3. Lettera di credito (Letter of Credit – L/C)
È uno strumento bancario che garantisce il pagamento al fornitore, se le condizioni previste nel contratto sono rispettate (es. consegna della merce, documenti doganali, ecc.).
✔️ Pro: protegge entrambe le parti, ideale per operazioni complesse o nuovi partner
❗ Contro: costi bancari alti, procedure lunghe e burocratiche

4. Incasso documentario (Documentary Collection – D/P o D/A)
La banca del venditore invia i documenti alla banca del compratore e rilascia la merce solo a pagamento effettuato (D/P) o accettazione della scadenza (D/A).
✔️ Pro: più sicuro di un bonifico semplice, meno costoso di una L/C
❗ Contro: meno tutelante in caso di mancato ritiro o pagamento

5. Pagamento posticipato (Open Account)
Il fornitore spedisce la merce e il cliente paga dopo 30, 60 o 90 giorni.
✔️ Pro: molto competitivo per l’acquirente
❗ Contro: rischio elevato per il venditore, usato solo con clienti affidabili

6. PayPal, Stripe, carte di credito
Usati per e-commerce, piccoli importatori o test di mercato.
Comodi ma con commissioni elevate e tutele limitate.
✔️ Pro: rapidità, accessibilità, adatti a transazioni B2C
❗ Contro: limiti di importo e gestione reclami meno strutturata

Quale metodo scegliere?
Dipende da:
  • livello di fiducia tra le parti
  • valore della fornitura
  • paese di destinazione e rischio politico
  • frequenza degli ordini
  • capacità finanziaria delle aziende coinvolte
Il consiglio: inizia tutelandoti (es. L/C, acconto), poi valuta aperture graduali man mano che il rapporto commerciale si consolida.

Conclusione
Saper gestire i metodi di pagamento internazionali non è solo un tema amministrativo.
È una leva di negoziazione, una forma di tutela e uno strumento di competitività.

📩 Vuoi impostare correttamente i tuoi contratti export/import e scegliere il metodo di pagamento più adatto al tuo caso?

Scrivici a [email protected]
Con il nostro Progetto Export o Progetto Import, ti aiutiamo a strutturare le vendite estere anche dal punto di vista finanziario, con sicurezza e professionalità.

Come importare articoli elettronici da paesi extra-UE - 2025

12/5/2025

 
Foto
Importare componenti o prodotti elettronici da fuori Europa può rappresentare un vantaggio competitivo, ma solo se gestito con competenza, attenzione normativa e logistica ben pianificata.
La complessità tecnica del settore e la rigidità dei controlli doganali rendono indispensabile un approccio preciso, documentato e senza improvvisazioni.

​Cosa si intende per articoli elettronici?
  • schede PCB/PCBA (assemblate o no)
  • sensori, microprocessori, moduli wireless
  • alimentatori, inverter, trasformatori
  • dispositivi completi (es. centraline, sistemi di controllo, elettronica di consumo)
  • apparecchiature medicali, industriali, domotiche
  • articoli con cablaggi, connettori e plastiche integrate

I 5 passaggi fondamentali per importare elettronica da extra-UE:
1. Selezione del fornitore: qualità prima del prezzo
  • verifica della documentazione tecnica (datasheet, schemi, dichiarazioni di conformità)
  • ispezione remota o in presenza della produzione
  • gestione dei campioni (obbligatoria nel settore elettronico)
  • richieste chiare e testate: serve precisione già in fase di ordine

2. Documentazione obbligatoria
Per evitare blocchi alla dogana o respingimenti, devi avere:
  • fattura commerciale completa con descrizione tecnica precisa
  • packing list
  • certificato di origine (se utile per eventuali agevolazioni daziarie)
  • dichiarazione CE di conformità (per prodotti che rientrano nelle direttive europee)
  • documenti di trasporto (BL o AWB)
  • certificazioni specifiche: CE, RoHS, REACH, LVD, EMC, RED a seconda del tipo di prodotto

3. Codice doganale corretto (HS Code)
I prodotti elettronici hanno voci doganali complesse. Usare il codice sbagliato può comportare:
  • pagamento di dazi maggiorati
  • richiesta di certificazioni aggiuntive
  • controlli prolungati alla dogana
  • blocchi o sanzioni
Serve verificarlo prima dell’ordine, con un professionista.

4. Trasporto e incoterms
Generalmente le opzioni migliori sono:
  • DAP o DDP se vuoi semplificare la logistica
  • FOB o EXW se vuoi gestire tu trasporto e sdoganamento

5. Conformità CE: non basta appiccicare il logo
Molti articoli elettronici extra-UE arrivano con un falso o incompleto marchio CE. Il responsabile dell’immissione in commercio nell’UE sei tu: serve assicurarsi che il prodotto:
  • abbia una dichiarazione di conformità valida
  • sia stato testato da laboratorio notificato, se obbligatorio
  • rispetti le direttive LVD, EMC, RED, ecc. a seconda del caso

Errori da evitare
  • fidarsi della parola “compliant” senza vedere documentazione
  • importare prodotti già destinati ad altri mercati (es. USA, India)
  • usare incoterms che non ti tutelano (es. CIF con assicurazioni vaghe)
  • non verificare la lingua, la tensione o lo standard europeo del prodotto

Conclusione
L’elettronica è un settore delicato, regolato, tecnico.
Se importi da extra-UE senza competenze specifiche, rischi di sprecare tempo, denaro e subire blocchi doganali.
​
Vuoi importare articoli elettronici in sicurezza, con controllo sui costi e conformità normativa?
📩 Scrivici a [email protected]
Con il Progetto Import di Hello Export ti aiutiamo a:
  • selezionare fornitori affidabili
  • ottenere la documentazione corretta
  • identificare gli HS Code giusti
  • gestire tutta la logistica fino a casa tua

Come importare dall’India nel 2025

12/5/2025

 
Foto
Nel 2025 l’India si conferma uno dei partner commerciali più dinamici e strategici per le aziende italiane.
Con una manifattura sempre più competitiva e diversificata, una forte presenza nel settore farmaceutico, chimico, tessile, automotive, elettronico e dell’artigianato, importare dall’India può essere un’opportunità concreta per migliorare costi, qualità e innovazione di prodotto.
Ma, come ogni operazione internazionale, servono preparazione, metodo e sensibilità culturale.

Cosa si importa dall’India?
  • prodotti tessili, abbigliamento, cotone grezzo e lavorato
  • componenti meccanici, stampi, minuterie tornite
  • utensileria e attrezzature industriali
  • prodotti chimici e farmaceutici
  • alimentari (spezie, tè, riso basmati, legumi)
  • oggetti in legno, metallo, pietra, artigianato di alta qualità
  • packaging in carta e cartone
  • cosmetici naturali (olio di neem, henné, ayurveda)

Perché importare dall’India?
  • costi competitivi ma con un buon livello di qualità, specialmente nei settori industriali e artigianali
  • fornitori abituati all’export e spesso già in linea con i requisiti UE
  • buona conoscenza dell’inglese commerciale
  • ampia disponibilità di certificazioni tecniche (ISO, CE, GMP, ecc.)

La chiave è il fornitore giusto (e il controllo qualità)
Non basta trovare un’azienda online. È fondamentale:
  • verificare l’esistenza e la struttura reale del fornitore
  • richiedere campioni dettagliati e ben documentati
  • controllare certificazioni, registrazioni e capacità di consegna
  • effettuare controlli qualità pre-spedizione (magari con ispettori locali di fiducia)
Attenzione: l’India è grande, efficiente ma complessa. Non è il posto dove “fidarsi sulla parola”.
Meglio testare, validare e poi procedere su basi solide.

Aspetti culturali: come gestire la relazione commerciale
In India, la relazione personale è spesso più importante del contratto scritto.
Ecco alcuni consigli chiave:
  • pazienza e rispetto: gli indiani lavorano molto, ma i ritmi di comunicazione sono diversi dai nostri
  • precisione nei dettagli: descrivi in modo molto tecnico e chiaro quello che ti serve
  • chiedi, verifica, conferma tutto: non dare mai nulla per scontato
  • visite in loco: molto consigliate, sia per validare il fornitore che per costruire fiducia reciproca
  • non sottovalutare il follow-up: serve presenza costante, anche dopo l’ordine

Documentazione per importare dall’India
  • fattura commerciale dettagliata (con codici doganali corretti)
  • packing list e pesi netti/lordi
  • certificate of origin
  • bill of lading (via nave) o AWB (via aerea)
  • certificazioni CE o equivalenti, se il prodotto lo richiede
  • documentazione fitosanitaria o sanitaria, per alimenti, cosmetici e materiali organici
  • registrazioni REACH, per sostanze chimiche soggette a notifica UE

Logistica e dazi
L’India ha ottime connessioni via mare (es. da Mumbai, Chennai, Nhava Sheva) e costi competitivi, ma i tempi di transito possono essere lunghi (25-35 giorni via nave).
Va pianificato tutto con largo anticipo.
L’Italia e l’India non hanno un accordo di libero scambio attivo, quindi i dazi doganali variano in base al prodotto e vanno calcolati attentamente.

Conclusione
Importare dall’India è un’opportunità straordinaria per molte aziende italiane.
Ma è un’operazione che richiede professionalità, presenza, controllo e rispetto culturale.

Vuoi strutturare un progetto import serio dall’India e partire con il piede giusto?

📩 Scrivici a [email protected]
Con il nostro Progetto Import ti aiutiamo a:
  • selezionare fornitori affidabili
  • controllare qualità e documentazione
  • organizzare logistica e dogana
  • costruire una relazione commerciale duratura

Come importare dall’Africa nel 2025

12/5/2025

 
Foto
​L’Africa è un continente meraviglioso, ricca di risorse naturali, cultura, vitalità imprenditoriale e relazioni umane profonde.

Nonostante troppe narrazioni ancora la raccontino solo come “emergente”, l’Africa è in realtà un mosaico di mercati attivi, con economie dinamiche e una domanda internazionale in crescita.

L’Italia ha storicamente forti legami con molti paesi africani, sia per vicinanza geografica che per rapporti di cooperazione, scambi commerciali e presenza della diaspora. Oggi più che mai, è il momento di rafforzare questi legami con progetti economici seri, rispettosi e ben strutturati.
Importare dall’Africa non è solo conveniente: è strategico, se fatto nel modo giusto.

Cosa si importa oggi dall’Africa?
  • materie prime: cacao, caffè, spezie, cotone, minerali
  • prodotti agricoli e trasformati: frutta tropicale, oli vegetali, conserve
  • tessili artigianali e industriali
  • oggetti d’arredo, ceramiche, metalli lavorati
  • cosmetici naturali (karité, argan, black soap, ecc.)

La sfida principale: trovare il fornitore giusto
Trovare un fornitore affidabile, certificato e professionale è la parte più delicata.
Non basta scambiarsi qualche mail e trattare sul prezzo. È fondamentale:
  • verificare la struttura reale dell’azienda (esiste? ha referenze?)
  • controllare documenti, certificazioni, conformità alle normative (es. HACCP, bio, ISO, etichettatura)
  • parlare con altri importatori, se possibile
  • testare piccoli lotti iniziali prima di firmare accordi strutturati
Meglio impiegare 3 mesi a selezionare bene, che piangere 3 anni per errori di valutazione.
In Africa, come ovunque, il rischio maggiore è prendere decisioni affrettate basandosi solo su prezzo e promessa.

Aspetti cross cultural: la trattativa va fatta guardandosi negli occhi
Uno degli elementi più importanti dell’import dall’Africa è il fattore umano.
La dimensione relazionale è centrale: le trattative serie si concludono di persona, stringendosi la mano e guardandosi negli occhi.
Non è folklore, è business: la fiducia si costruisce con la presenza.
In molte culture africane, il tempo ha una dimensione diversa: prima di chiudere un accordo serve conoscersi, prendersi il giusto spazio, capire se si può lavorare insieme.
Visite in loco, scambi culturali, apertura all’ascolto e rispetto dei valori locali fanno la differenza.
Se non sei disposto a salire su un aereo, forse non sei pronto per importare dall’Africa.

Documentazione e burocrazia
Importare da paesi africani richiede una gestione attenta della documentazione, soprattutto:
  • fattura commerciale dettagliata
  • packing list
  • certificato di origine
  • certificazioni sanitarie/fitosanitarie, ove richieste
  • autorizzazioni ministeriali (per alimenti, cosmetici, prodotti agricoli)
  • HS Code corretto per evitare errori in dogana
  • marcatura CE o equivalente, se il prodotto lo richiede
Spesso è utile lavorare con un agente doganale esperto in extra-UE che conosca le specificità africane.

Conclusione
Importare dall’Africa non è un’opzione da fare a cuor leggero, ma se lo fai con la testa, il cuore e una strategia chiara, può diventare un asse commerciale solido, profittevole e carico di valore umano.

Hai un progetto di import dall’Africa e vuoi essere certo di fare i passi giusti?
📩 Scrivici a [email protected]
Con il nostro Progetto Import, ti aiutiamo a selezionare fornitori affidabili, pianificare visite in loco, costruire relazioni durature e gestire tutto il processo documentale.
Con rispetto, con metodo, con visione.

Cosa significa "saving" nell’import

12/5/2025

 
Foto
​Quando si parla di importazioni e acquisti internazionali, uno dei termini più usati (e abusati) è saving, lo trovi scritto ovunque: saving sulla materia prima, saving sul trasporto, saving sulla logistica.

Ma cosa significa davvero “saving”? e soprattutto: come si ottiene davvero un saving concreto, sostenibile e non solo apparente?

Saving: definizione pratica
  • In inglese, “saving” significa risparmio.
  • In italiano tecnico-commerciale, si intende come:
    la riduzione di un costo, senza compromettere la qualità, l’affidabilità o la funzionalità del servizio o del prodotto.
Non è tagliare. È ottimizzare.

Ottimizzare i costi d’import: cosa vuol dire (sul serio)
Ottimizzare i costi legati all’import non significa cercare il fornitore più economico su Alibaba, significa mettere sotto controllo ogni voce di spesa legata alla tua filiera d’acquisto estera, e individuare:
  • dove spendi troppo
  • dove potresti risparmiare
  • dove hai costi nascosti che non avevi considerato
  • come migliorare le condizioni, senza perdere valore

Esempi reali di saving nell’import
  1. Cambio Incoterm da DDP a DAP
    Un cliente pagava spedizioni DDP con costi nascosti nelle fatture. Cambiando incoterm e gestendo direttamente la logistica, ha ottenuto un saving del 9,6% per spedizione.
  2. Consolidamento doganale
    Spedizioni singole e sdoganamenti multipli. Abbiamo consigliato un consolidamento mensile → saving del 17% sui costi di sdoganamento.
  3. Rinegoziazione dei trasporti
    Il fornitore estero si appoggiava a un corriere premium, con costi sproporzionati. Inserendo un trasportatore alternativo selezionato dal cliente → saving del 12% annuo.

Dove cercare saving, se importi:
  • trasporti internazionali: via mare, via aerea o groupage
  • assicurazione merci
  • imballaggio (packaging): se ti fai carico del costo
  • dogana e gestione documentale
  • pagamenti internazionali: valuta, tempistiche, condizioni
  • fornitori poco efficienti: il vero costo non è quanto ti chiedono, ma quanto ti fanno perdere in tempo, ritardi e gestione

E quando NON è saving?
  • Quando risparmi sul prezzo unitario ma aumentano i resi
  • Quando tagli i costi logistici e poi perdi settimane in dogana
  • Quando scegli un fornitore solo perché costa meno, e poi non risponde
  • Quando pensi di aver risparmiato… ma hai solo spostato i problemi

Conclusione
Saving è una parola importante, ma deve essere reale, misurabile e sostenibile.
Se vuoi capire dove puoi ottenere saving concreti sul tuo import, e come ottimizzare davvero ogni aspetto della catena acquisti internazionale...
📩 Scrivici a [email protected]
​

Con il Progetto Import di Hello Export analizziamo la tua supply chain, identifichiamo gli sprechi nascosti e costruiamo una strategia su misura per farti risparmiare senza perdere controllo né qualità.
<<Precedente

    In Vendita

    In Vendita

    Cosa fa... Export Manager

    €4.99 €2.99
    Nel mondo odierno, dove i mercati sono sempre più interconnessi, le aziende devono affrontare la sfida dell'espansione internazionale per restare competitive. L’Export Manager è il professionista che rende possibile questo passaggio, combinando competenze commerciali, conoscenze culturali e capacità logistiche. Questo eBook ti guiderà alla scoperta del ruolo dell’Export Manager, spiegando le sue responsabilità, i percorsi di formazione e le competenze necessarie per costruire una carriera di successo.
    ​27 pp
     
    Acquista

    In Vendita

    In Vendita

    Guida pratica Export Vino in Polonia

    €29.90 €27.90
    Scopri il mondo dell'export dei vini italiani in Polonia con il nostro eBook completo, pensato per guidarti passo dopo passo in un mercato ricco di opportunità.
    All'interno troverai strategie efficaci, consigli pratici per affrontare le sfide del settore, e suggerimenti esclusivi di Piotr, esperto del mercato polacco.
    Unisciti a noi in questo viaggio che ti svelerà i segreti per entrare con successo nel cuore dell'Europa dell'Est, conquistando nuovi clienti.
    Un eBook che non solo ti offre teoria, ma ti fornisce gli strumenti concreti per far crescere le tue esportazioni con passione e determinazione.

    ​68pp
    Acquista

    Categorie

    Tutti
    Bandi & Voucher Export
    Cross Cultural
    Digital Export
    Digital Marketing
    Esportare Fuori Europa
    Esportare Il Made In Italy
    Esportare In Africa
    Esportare In Austria
    Esportare In Canada
    Esportare In Cina
    Esportare In Danimarca
    Esportare In Francia
    Esportare In Germania
    Esportare In Polonia
    Esportare In Romania
    Esportare In Spagna
    Esportare In Sud America
    Esportare In Svezia
    Esportare In Svizzera
    Esportare In Tunisia
    Esportare Oltreoceano
    Esportazione Vino
    Francia
    Importare Da EXTRA CEE
    Normative Doganali

    Archivi

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Ottobre 2024
    Maggio 2024
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020

    Feed RSS

​HELLO EXPORT - Sviluppo commerciale Estero


Sede Operativa: Via Carrera 111/B , 10146 Torino - Italy C/A Bliss
​
​Email: [email protected]

Office: +39 011 18838741
Mobile: +39 391 763 6621

Copyright © Hello Export - Privacy Policy e Cookies
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google
Hello Export VAT: IT12318050015

Foto
Foto
Foto
  • Chi siamo
  • B2B SERVIZI
    • Progetto Export
    • Progetto Import
    • Consulenza
    • Rappresentanza fiscale
  • E-book
  • Contatti
  • Blog
  • Home
  • B2B Service
  • Contact